Buongiorno,

 

come annunciato qualche settimana fa, il prossimo WUD SIGCHI-Italy si terrà giovedì 14 Novembre in modalità ibrida (a Milano e online). Di seguito potete trovare le informazioni dettagliate sull’evento, al quale rinnoviamo l’invito a partecipare.


Il WUD SIGCHI-Italy in presenza si svolgerà il 14 novembre dalle ore 9:15 alle 13:40 nell’aula “Emilio Gatti” del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (Edificio 20) del Politecnico di Milano, Via Ponzio 34/5 - 20134 Milano, e in streaming su WebEx. 

L’evento è gratuito e ci si può registrare al link: https://forms.office.com/e/ixiuTqqCNv entro l’8 Novembre. A tutti gli iscritti che parteciperanno online verrà comunicato il link per accedere da remoto all’evento.


La mattinata di interventi inizierà con la keynote della ricercatrice Eleonora Mencarini, che esporrà il lavoro dei ricercatori e dei progettisti nel campo dell'HCI per contribuire a comunicare le ripercussioni del cambiamento climatico. L'intervento approfondirà l'evoluzione della HCI sostenibile, dalla sua nascita fino alle tendenze attuali, evidenziando la co-creazione di politiche pubbliche, l'integrazione della biodiversità nel design e lo sviluppo di competenze multidisciplinari per affrontare la complessità del cambiamento climatico. Nell’intervento verranno ripercorse le tappe fondamentali di questo percorso, portando ad esempio uno scenario insolito per la tecnologia: i rifugi alpini, avamposti del cambiamento climatico, per i quali la comprensione del fenomeno da parte di cittadini e decisori politici è la chiave per mettere in atto strategie di anticipazione in grado di fronteggiare l’incertezza che la crisi climatica comporta e sperimentare nuovi modi di abitare le terre alte.


Il programma degli interventi proseguirà poi con due voci aziendaliJie Yuan e Andrea Cardillo di Microsoft Italia e Carlo Boccazzi Varotto di Hackability. I temi toccati negli interventi aziendali saranno relativi all’intelligenza artificiale accessibile e ai progetti realizzati e in corso, incentrati sulla collaborazione con altre aziende e istituzioni, per portare un’innovazione capace di creare un impatto sociale duraturo.  


Seguiranno poi le due sessioni sui temi della Sostenibilità e dell’Accessibilità

Nella prima verranno toccati e discussi i temi della citizen science e del suo ruolo nell'HCI, mostrando come il coinvolgimento diretto dei cittadini nei progetti di ricerca possa promuovere la consapevolezza civica e l'impegno su temi di sviluppo sostenibile. Seguiranno poi interventi su quali sfide e responsabilità presenti il buon design del software relativamente al consumo di risorse fisiche e di come quindi sia cruciale progettare applicazioni web consapevoli del loro consumo energetico. Verrà infine toccato il tema di come l’intelligenza artificiale possa supportare l’equità e ridurre le disuguaglianze di genere e disabilità, attraverso l’educazione degli algoritmi ad allinearsi più e meglio all’apprendimento umano. 


La seconda sessione esplorerà il concetto di design universale, come approccio progettuale che mira a rendere spazi, oggetti e servizi accessibili al maggior numero possibile di persone oltre i limiti dell'accessibilità tradizionale. Verrà sollevata la questione dell’accessibilità delle informazioni tecnico-scientifiche per le persone con disabilità visive, specie quando si trattano informazioni non testuali ma grafiche, schematiche e messe in formule. Di ciò verranno illustrati i metodi tradizionali e le soluzioni innovative per garantire un accesso equo. Infine, entreremo nel mondo dell’interazione multisensoriale per l’apprendimento e la riabilitazione, dove verranno presentati esempi pratici di interfacce tangibili e serious game, utilizzati in ambito riabilitativo e nella gestione delle crisi, con un focus sull'efficacia di questi strumenti in contesti educativi e sanitari.


Questo il programma della mattinata:


Ore 9:15  Saluti iniziali

Prof.ssa Giuliana Vitiello, Università degli Studi di Salerno e Presidentessa del SIGCHI-Italy

Prof.ssa Cristina Gena, Università degli Studi di Torino, organizzatrice di numerose precedenti edizioni del WUD SIGCHI-Italy


Introdurranno brevemente alla giornata gli organizzatori:

Prof.ssa Maristella Matera, Politecnico di Milano

Prof.ssa Angela Locoro Università degli Studi di Brescia

Prof.ssa Barbara Rita Barricelli, Università degli Studi di Brescia

Prof.ssa Daniela Fogli, Università degli Studi di Brescia

Prof. Stefano Valtolina,Università degli Studi di Milano



INVITED SPEAKER

Ore 9:30 Dott.ssa Eleonora Mencarini, Fondazione Bruno Kessler

Azioni collettive e piani per il futuro: come la Sustainable HCI può contribuire a contrastare il cambiamento climatico.


Ore 10:30-11:00 break  


La parola alle aziende

Ore 11:00 Jie Yuan e Andrea Cardillo, Microsoft Italia, L'accessibilità in Microsoft e l'impatto dell'intelligenza artificiale

Ore 11:20 Dr. Carlo Boccazzi VarottoHackability, Cambiare le cose: l'importanza di un approccio strutturato al co-design per sviluppare soluzioni per l'accessibilità, generando innovazione e impatti sociali ed economici.


Sostenibilità

Ore 11:40 Prof.ssa Catia Prandi, Università degli Studi di Bologna. Citizen Science in HCI: un approccio inclusivo per promuovere la consapevolezza e l’impegno civico

Ore 12:00 Prof.ssa Monica Vitali, Politecnico di Milano.  Progettare per la sostenibilità: come il design di applicazioni Web a basso consumo energetico influisce sull'esperienza utente

Ore 12:20 Prof.ssa Tania di Mascio, Università dell’Aquila. Educare l'intelligenza artificiale seguendo le traiettorie di sviluppo dei bambini


Accessibilità

Ore 12:40 Prof. Alberto Arenghi, Università degli Studi di Brescia. Universal Design: un approccio trasversale per migliorare la qualità della vita

Ore 13:00 Prof. Dragan Ahmetovic, Università degli Studi di Milano. Accessibilità delle informazioni tecnico-scientifiche per le persone con disabilità visive

Ore 13:20 Prof.ssa Ines Di Loreto, Université de Technologie de Troyes (Francia). Interazione Multisensoriale per l'Apprendimento e la Riabilitazione


Maggiori informazioni e la locandina dell’evento (disponibile a breve) sul sito Web dell’evento.


Un caro saluto e a presto!


Angela Locoro, Maristella Matera, Barbara Rita Barricelli, Daniela Fogli, Stefano Valtolina