Carissim*,
Come annunciato annunciato qualche settimana fa, il prossimo WUD-SIGCHItaly si terrà
questa settimana, giovedì 10 Novembre in modalità ibrida (a Torino e online).
Di seguito potete trovare le informazioni dettagliate sull’evento, al quale rinnoviamo
l’invito a partecipare, insieme al programma.
Il World Usability Day, come sapete, è la giornata mondiale organizzata dalla Usability
Professionals Association che si tiene ogni anno il secondo giovedì di Novembre per
"disseminare" l'importanza del lato umano nella tecnologia. Ogni anno
c'è un tema diverso e il tema di quest’anno è OUR HEALTH
(
https://worldusabilityday.org/).
Come gli scorsi due anni, l’evento del WUD non è legato alle singole città ma a respiro
nazionale e sotto il cappello del nostro chapter SIGCHItaly. Gli organizzatori dell’evento
di quest’anno sono Luigi De Russis (Dipartimento di Automatica e Informatica del
Politecnico di Torino), Cristina Gena (Dipartimento di Informatica dell’Università di
Torino) e i passati presidenti del SIGCHItaly Maristella Matera (Politecnico di Milano) e
Massimo Zancanaro (Università di Trento). Claudio Mattutino e Valentina Di Noi, entrambi
affiliati all’Università di Torino, supportano l’evento come Social Media Manager e web
master, rispettivamente.
Il WUD-SIGCHItaly si svolgerà il 10 novembre dalle ore 9 alle 13:15 nell’aula 2 della
Palazzina Einaudi (c/o Campus Luigi Einaudi, Università degli Studi di Torino) e in
streaming su WebEx. L’evento è gratuito e ci si può registrare dal sito:
http://wud-sigchitaly.di.unito.it/. A tutti gli iscritti, il giorno prima, verrà
comunicato il link per accedere da remoto all’evento.
Questo il programma della mattinata:
Ore 9 Saluti istituzionali
Ing. Francesco Tresso, assessore alla cura della città, protezione civile, servizi civici
e decentramento
Prof. Marco Pironti, vice-direttore alla Terza Missione, Dip. Info, Università degli Studi
di Torino
Prof.ssa Elena Baralis, Direttrice del dipartimento di Automatica e Informatica del
Politecnico di Torino
Prof.ssa Maristella Matera, Politecnico di Milano e già Presidente di SIGCHItaly
INVITED SPEAKER
Ore 9:45 dottor Matteo Cestari, Omitech srl
"Dall'usabilità all'interazione antropologica”
L'usabilità, presuppone l' "uso" come volontà strumentale di utilizzare
uno strumento con un’interfaccia per volontà e per raggiungere un fine voluto
dall'utilizzatore.
Nell'uso della robotica sociale invece spesso l'interazione avviene anche su
iniziativa dell'automa, più o meno antropomorfo. Con questi strumenti diventano
rilevanti nell'interazione anche meccanismi antropologici, quali la simulazione
dell'empatia, la non invasività, lo spazio di interazione.
Ore 10:30 prof.ssa Elisa Ficarra, Università di Modena e di Reggio Emilia, AI for Health
Ore 10:50-11:10 break
Ore 11:10 prof. Fabio Paternò, ISTI CNR, Pisa, Automazioni Create dai Caregivers per
Supportare la Vita Quotidiana degli Anziani nelle loro Case
Ore 11:30 prof.ssa Irene Ronga, Dip. di Psicologia, Università degli Studi di Torino,
Oltre la teleriabilitazione: strumenti di motivazione e gratificazione per pazienti
neurologici coinvolti in percorsi di riabilitazione a distanza
Ore 11:50 prof. Amon Rapp, Dip. di Informatica, Università degli Studi di Torino,
Tecnologie di self-tracking per la salute, il benessere e lo sport: opportunità e rischi
dei dispositivi finalizzati a tracciare i dati personali e a cambiare i comportamenti
delle persone
Ore 12:10 prof.ssa Franca Garzotto, Politenico di Milano, How can interactive technology
help persons with communication disorders?
Ore 12:30 dottor Marco Mores, Fraternità e amicizia - Società Cooperativa Sociale ONLUS, e
prof.ssa Rosella Gennari, Libera Università di Bolzano, Progettare tecnologie per il
benessere sociale: un'esperienza con persone disabili
Ore 12:55 prof.ssa Rosa Lanzilotti e prof. Giovanni Dimauro, Università di Bari Aldo Moro,
Why Human-Centered AI systems in healthcare? Some reflections
A presto e buon inizio di settimana!
Luigi De Russis e Cristina Gena